Trilogia di New York

Di Paul Auster

Einaudi

314 pagine

8,5/10

Consigliato: Sì

Contemporaneo

Statunitense

Serie/Saga

PostModerno

TRAMA IN BREVE

Trilogia di New York contiene al suo interno tre romanzi tra loro collegati nell'ambientazione, New York, ma anche nel genere e nella trama. Starà a voi ricostruire i collegamenti una volta ultimata la lettura!

INCIPIT

Città di vetro

Cominciò con un numero sbagliato, tre squilli di telefono nel cuore della notte e la voce all'apparecchio che chiedeva di qualcuno che non era lui. Molto tempo dopo, quando fu in grado di pensare a ciò che gli era accaduto, avrebbe concluso che nulla era reale tranne il caso. Ma questo fu molto tempo dopo.

Fantasmi

In principio c'è Blue. Più tardi c'è White, e dopo ancora Black, e prima del principio c'è Brown. È Brown che l'ha svezzato, Brown che gli ha insegnato il mestiere, e quando Brown è invecchiato Blue ne ha preso il posto.

La stanza chiusa

Adesso mi sembra che Fanshawe ci sia sempre stato. È lui il luogo dove per me tutto comincia, senza di lui non credo che saprei chi sono. Quando ci siamo incontrati non sapevamo ancora parlare, eravamo lattanti che arrancavano carponi tra l'erba, e a sette anni ci eravamo già punti le dita con uno spillo proclamandoci fratelli di sangue per la vita.

RECENSIONE

Sono nuovo ogni giorno. Nasco quando mi alzo la mattina, durante il giorno invecchio e muoio alla notte quando vado a dormire. 

Ho scoperto Paul Auster solamente pochi mesi fa, il suo 4321 però mi ha davvero stregata ed ora non vedo l'ora di recuperare la sua intera bibliografia. Trilogia di New York mi è stata regalato a Natale e, così, eccomi di nuovo entrata nel mondo di questo autore, conosciuto da poco, ma di cui già mi fido ciecamente. Avendo letto solamente questi due volumi di questo scrittore mi viene spontaneo paragonarli, perciò all'interno della recensione troverete anche qualche differenza sostanziale che io penso intercorra tra di loro.

Inizialmente avevo pensato di recensire ogni titolo di questa Trilogia in maniera sé stante poi, notando che la reperibilità dei volumi in formati separati è quasi inesistente e sapendo in quale modo sono collegati, ho deciso che, effettivamente, questo libro ha più senso se letto e recensito in un'unica soluzione. La struttura di questa Trilogia è fondamentale per la narrazione: questi romanzi brevi non devono essere letti in un ordine diverso da quello indicato, rischiereste di rovinarvi totalmente la lettura. Inoltre, vi consiglio di leggerli uno dopo l'altro o, comunque, a distanza ravvicinata, altrimenti rischiereste di perdervi alcuni collegamenti fondamentali!

La prima particolarità di cui mi sono resa conto quasi subito è la differenza tra questi tre romanzi e 4321 a livello di comprensione e scorrevolezza; mentre la Trilogia di New York è piuttosto basata sull'assurdo in 4321 troviamo una trama più lineare (per quanto suddivisa in 4 storie diverse) che rende ben più semplice seguire la narrazione. Non posso ancora fare paragoni con altre storie di questo autore ma mi è balzato subito all'occhio il paradosso: ci sono moltissime persone che mi hanno detto che temono di leggere 4321 perché le sue 939 pagine li spaventano, eppure nella realtà dei fatti, penso che questo piccolo libro di sole 314 pagine possa dare ben più filo da torcere alla stragrande maggioranza dei lettori!

Dato che lo scopo principale delle mie recensioni, oltre che a dirvi la mia opinione, è quello di farvi capire se il libro da me recensito possa fare o meno per voi, non c'è modo migliore per me di cominciare che dall'incipit.
Leggete il primo, leggeteli tutti e tre e percepite quello che vi lasciano.
L'idea che mi sono fatta io è, infatti, che questo permetterà già alla maggioranza di voi di capire se il libro in questione vi piacerà o meno: se leggendo questi incipit (specialmente i primi due) tenderete a deconcentrarvi, avrete bisogno di leggerli due volte o magari anche tre per capire il senso del discorso, ecco, saprete che Trilogia di New York non potrà mai piacervi, anzi, sarà una vera tortura per voi.
Questi incipit infatti sono estremamente coerenti con il resto della narrazione; mostrano chiaramente a cosa andrete incontro nella lettura e, ci saranno veramente poche possibilità che il seguito possa piacervi se l'inizio, invece, non vi ha dato una buona impressione.

Le trame dei tre libri sono differenti ma appartengono tutte al filone del giallo investigativo, anche se la forte valenza dell'assurdo non permette di certo di associarlo ad altri libri classici del genere. Ho apprezzato tutte e tre le storie e difficilmente potrei inserirle in una classifica di preferenza sotto questo aspetto: sono tutte e tre idee uniche e anche un po' pazze, non potevo davvero chiedere di più. Gli spunti e gli stratagemmi utilizzati che ho apprezzato sono davvero molti, ma non volendovi anticipare troppo vi dico solo che in una di queste storie potrete incontrare un personaggio che si chiama Paul Auster

Quinn era stato un affezionato lettore di romanzi gialli. Sapeva che per lo più erano scritti male, e nella grande maggioranza dei casi non avrebbero superato nemmeno l'esame più generico; eppure era la forma che lo attraeva, e rifiutava di leggere solo quei rari gialli di bruttezza indicibile.

Un aspetto che ho gradito tantissimo in 4321 e che ho ritrovato anche qui e che, quindi, comincio a pensare sia una caratteristica dell'autore, è il finale conclusivo. Come sempre non vi anticiperò niente ma mi sembra importante rilevare come ogni volta che leggo un libro di questo autore arrivi verso la conclusione con una forma di sospetto; ho sempre una grande paura che il cerchio non venga chiuso bene, che gli aspetti fondamentali non vengano spiegati, e che il lettore, come si suol dire, rimanga con un pugno di mosche in mano. Personalmente non riesco ad apprezzare un romanzo se ho l'impressione che questo sia stato buttato lì senza una buona costruzione solida alla sua base, anche il libro più bello se giunge ad una conclusione forzata o superficiale rischia di rovinare tutto ciò che ha creato per me in precedenza.
In entrambi i volumi (Trilogia di NY e 4321), però, Paul Auster mi ha stupita: nonostante le sue storie siano intricate e strane, lui riesce comunque ad applicare un filo conduttore che spiega gli elementi fondamentali, risolvendo ogni problema di credibilità.

Come si può dedurre dal titolo del volume, tutti e tre i racconti sono ambientati a New York, sono presenti alcune frasi sulla città, ma la focalizzazione della narrazione (soprattutto nelle ultime due storie) più che verso la città è orientata maggiormente sugli ambienti interni o, comunque, su descrizioni spaziali che potrebbero essere associate anche ad altri luoghi. La terza storia, inoltre, non si svolge totalmente a New York. Per quanto mi sarebbe piaciuto che la Grande Mela avesse un'importanza maggiore all'interno della storia, dato il titolo del volume, trovo che le descrizioni siano ottimali e che inducano il lettore ad immaginare perfettamente i luoghi descritti.
Temporalmente i tre romanzi si svolgono in anni diversi; le specificazioni sotto questo punto di vista ci vengono date dall'autore solo saltuariamente e di rado in maniera nettamente precisa, il motivo c'è e lo dedurrete con l'avanzare della lettura.

New York era un luogo inesauribile, un labirinto di passi senza fine: e per quanto la esplorasse, arrivando a conoscerne a fondo strade e quartieri, la città lo lasciava sempre con la sensazione di essersi perduto. Perduto non solo nella città, ma anche dentro di sé.

Lo stile di Paul Auster mi ha definitivamente conquistata: apprezzo davvero molto la sua capacità di giocare con le parole, anche quando si è davanti ad una frase semplice si percepisce come è stata, in realtà, minuziosamente scelta e costruita al fine di mandare un determinato messaggio. Quest'ultimo aspetto si estrinseca particolarmente nella varietà di personaggi che incontriamo nel libro: non ce n'è uno che ragioni, pensi e parli nello stesso modo di un altro! Tutte le volte che entriamo nella mente di un nuovo personaggio anche lo stile cambia e ci permette di comprendere la portata della bravura di Auster ma, soprattutto, l'importanza che quest'ultimo dà alle parole. A questo proposito, Paul Auster non manca mai di riflettere e farci pensare a nostra volta, sul significato di ciò che diciamo e scriviamo e ci parla, inoltre, del ruolo della scrittura nella vita dei personaggi.

Questo è ciò che si chiama parlare. Credo che il termine sia questo. Quando le parole fuoriescono, volano nell'aria, vivono per un momento e poi muoiono. Curioso, vero? In quanto a me, non ho alcuna opinione. No e un'altra volta no.

Non ho trovato la caratterizzazione dei personaggi in generale particolarmente importante; Auster non si è affatto incentrato su questo aspetto, si è focalizzato solamente su ciò che veniva provato dai suoi protagonisti. Non lo ritengo un fattore negativo perché, le tre storie sono state volontariamente incentrate su pochi punti di vista, al fine di ottenere un maggior mistero, ne deriva necessariamente che i personaggi secondari non possano essere nulla più che delle ombre.

Non desiderava più essere morto. Del resto, non si poteva dire che fosse contento di vivere. Ma almeno non se ne rammaricava.

L'atmosfera che percepiamo durante tutta la lettura è quella di una perenne inquietudine. Permea su tutte e tre le storie e il lettore ha la consapevolezza che c'è qualcosa di più ampio che non è in grado di comprendere, come se avesse la possibilità di vedere solamente davanti a sé e, nel frattempo tutto intorno alla sua piccola visuale, accadessero eventi fondamentali che però non potrà mai scorgere. Questo effetto, ovviamente è voluto ed ottenuto alla perfezione. 

Non soltanto era stato rimandato alla partenza; ora si trovava prima della partenza, in un punto così antecedente alla partenza da essere peggio di qualunque arrivo immaginabile.

L'unico aspetto che non ho apprezzato, seppure non l'abbia trovato nemmeno sgradevole, è il ritmo. Anche qui il confronto con 4321 mi viene piuttosto spontaneo perché, mentre in quello da 939 pagine troviamo un Paul Auster che può essere considerato prolisso ma mai verboso, in Trilogia di New York ci sono alcune piccole parti in cui io stessa, che ripeto continuamente di amare la prolissità, mi sono annoiata. Si tratta veramente di piccoli stralci, che non fanno alcuna differenza nel complesso della genialità dell'opera ma che, effettivamente, mi hanno dato da pensare, rovinandomi un po' l'impatto iniziale avuto con il libro. Mentre in 4321 mi sembrava che ogni parola fosse necessaria per mantenere il tono della lettura, in questo volume alcune cose le avrei tagliate, specialmente le liste, che io fatico sempre ad apprezzare, indifferentemente dal valore dell'opera e mi hanno dato la sensazione di essere state inserite quasi solo per raggiungere una quantità di pagine sufficiente.

Spesso si sente parlare di film cervellotici, molto di meno di romanzi di questa categoria. Trilogia di New York potrebbe essere perfettamente descritto in questo modo e, questo, è il motivo per cui non a tutti piacerà. Non si tratta di essere lettori forti o deboli e, tantomeno si tratta di una questione di intelligenza, credo che sia piuttosto tutto imperniato sulla connessione. Come ci sono grandi autori con cui io personalmente non riesco a collegarmi e di cui devo leggere una frase, anche semplice, più volte, per comprendere come sia girata e il suo significato, così un lettore potrà trovarsi in difficoltà con Paul Auster, soprattutto in questo volume in cui la trama non viene certo in aiuto, essendo mutevole e sfuggevole. Non penso, perciò, che questi romanzi possano piacere a tutti e, per questo motivo, non dovrei consigliarli a chiunque. Trovo però che sia un enorme peccato rischiare di perdersi un autore del genere senza nemmeno aver provato a comprenderlo, perciò, non posso che consigliarvelo, sperando che voi tutti possiate apprezzarlo come sto facendo io! Se così non sarà, almeno saprete di aver dato la possibilità ad un'opera che valeva!

In conclusione, tra Trilogia di New York e 4321 trovo che sia più semplice leggere il secondo. In entrambi i volumi si possono trovare alcuni elementi cardine dell'autore (lo stile, il finale credibile e conclusivo), ma altri assumono un ruolo completamente diverso, (la struttura della storia e il suo messaggio), pur rimanendo di ottima qualità. Non è detto, perciò, che chi ha amato l'uno apprezzi necessariamente l'altro. Personalmente ho preferito 4321 perché l'ho trovato più pieno, ma non è detto che leggendo la Trilogia di New York per prima, il mio parere non sarebbe stato diverso!

CURIOSITÀ

Come saprete, Auster parla molto spesso di altri libri, alcuni autori e romanzi nominati sono:

Il milione di Marco Polo (QUI su Amazon)

Edgar Allan Poe (QUI su Amazon)

Moby Dick di Melville (QUI su Amazon)

Alice nel Paese delle Meraviglie (QUI su Amazon)

Don Chisciotte della Mancha, su cui c'è una lunga disamina (QUI su Amazon)

Foglie d'erba di Walt Withman e l'autore in generale (QUI su Amazon)

Walden ovvero vita nei boschi di Thoreau e l'autore in generale (QUI su Amazon)

Charles Dickens (QUI su Amazon)

Racconti narrati due volte di Hawthrone e l'autore in generale (QUI su Amazon)

Il mio amato Robert Louis Stevenson (QUI su Amazon)

Avventura nell'artico di A. C. Doyle (QUI su Amazon)

CITAZIONI

Città di vetro

In principio, saputo che aveva smesso di scrivere, gli amici gli avevano chiesto come sarebbe vissuto. Aveva risposto a tutti la stessa cosa: che aveva ereditato dalla moglie un fondo fiduciario.Ma in realtà la moglie non aveva mai avuto un soldo. E in realtà lui non aveva più amici.

A un tratto, sembrava che non contasse più nulla. Si sentiva mirabilmente calmo, come se tutto  gli fosse già successo.

La gente per lo più non si sofferma su queste cose. Pensano che le parole siano macigni, grandi oggetti inanimati e inerti, come mondi immutabili.

Perché tutti gli uomini, in un certo senso, sono uova. Noi esistiamo, ma non abbiamo ancora assunto la forma che incarna il nostro destino. Siamo puro potenziale, Un esempio del non-pervenuto-ancora.

E alla fine è proprio questo che tutti chiediamo a un libro... che ci diverta.

Trascorse molto tempo. È impossibile esattamente dire quanto. Certo delle settimane, ma forse anche dei mesi.

Un pasto era soltanto una fragile difesa dell'ineluttabilità del pasto successivo. Il cibo in sé non avrebbe mai risposto all'istanza di cibo; poteva solo rimandare il momento in cui si sarebbe presentata in modo pressante.

Fantasmi

Non si è mai occupato granché del proprio mondo interiore, della cui esistenza era cosciente, ma come fosse un'entità ignota, inesplorata e pertanto oscura anche a lui. 

Per lui le parole sono trasparenti, come grandi finestre che lo separano dal mondo e che finora non gli hanno mai impedito di vedere, come se non esistessero.

Il giorno volge al termine: non è ancora l'imbrunire ma il tramonto è passato; è l'ora crepuscolare dei mutamenti progressivi, dei barbagli sui mattoni, delle ombre.

Fantasmi.
Sì, i fantasmi sono dappertutto.

E che cosa ci fave là dentro?
Scriveva storie.
Tutto qui? Scriveva e basta?
Scrivere è un mestiere per solitari. Ti prosciuga. In un certo senso, lo scrittore non ha una vita propria. Anche quando lo hai di fronte non c'è veramente.
Un altro fantasma.

La stanza chiusa

Le nostre vite ci guidano secondo schemi che non possiamo controllare, e con noi non rimane quasi nulla. Le cose muoiono quando noi moriamo, e in verità moriamo tutti i giorni.

Quello che avevo fatto fino allora si riduceva a una ridicola frazione di nulla. Nient'altro che polvere, che il primo alito di vento avrebbe disperso.

Tutto quello che so dire è che cademmo l'una nell'altro, precipitando così velocemente e così lontano che niente avrebbe potuto arrestarci.

 

QUARTA DI COPERTINA

Pubblicati tra il 1985 e il 1987, i tre romanzi che compongono questa "Trilogia" sono raffinate detective stories in cui le strade di New York fanno da cornice e palcoscenico a una profonda inquietudine esistenziale. "Città di vetro" è la storia di uno scrittore di gialli che "accetta" l'errore del caso e fingendosi un'altra persona cerca di risolvere un mistero. "Fantasmi" narra la vicenda di un detective privato che viene assoldato per tenere sotto controllo una persona, ma a poco a poco i due ruoli si scambiano e colui che doveva spiare diventa colui che viene spiato. "La stanza chiusa" racconta di uno scrittore che abbandona la vita pubblica e cerca di distruggere le copie della sua ultima opera.

PRO / INDIFFERENTE / CONTRO
POTREBBE PIACERTI ANCHE ...
Il figlio Il seggio vacante Abbiamo sempre vissuto nel castello 4 3 2 1 La babysitter e altre storie L'americano L'uomo che aveva visto tutto Leggenda Privata
COMMENTI

Commenta per primo.

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti del sito su nuove recensioni, post e funzionalità, iscriviti!

Qualcosa è andato storto :( Riprova!

Iscrizione completata.

Pensi che stia facendo un buon lavoro? Ecco a te la possibilità di dimostrarmelo!

© 2022 LEGGO QUANDO VOGLIO SRL Tutti i diritti riservati

Leggo Quando Voglio partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.